Disciplinare significa impostare dei comportamenti controllati che facilitano la vita del cane, il suo coinvolgimento in tutte le situazioni, accrescendo il tempo che il pet-owner può trascorrere insieme al suo fedele amico. Ricordiamo che tra settembre e ottobre 2009 partiranno diversi percorsi formativi per Educatori Cinofili di 1° Livello curati dal SIUA.
La parola “educazione” in cinofilia viene spesso confusa con disciplina, ma questi due termini in pedagogia – la scienza che si occupa di dare un indirizzo allo sviluppo dei giovani – hanno significati profondamente diversi che occorre conoscere soprattutto se ci si vuol fregiare del titolo di “educatore”. Educare deriva da ex-ducere, letteralmente portare fuori ovvero consentire il pieno sviluppo nei due sensi: 1) di corrispondenza, vale a dire di piena acquisizione dell’identità di specie; 2) di correlazione, ossia di rispecchiamento dei vincoli e delle opportunità offerte dal contesto di vita. L’educazione è perciò il processo che realizza il carattere del cane, nel suo essere equilibrato, armonico, coeso, arricchito, conforme, adattabile, prosociale. La disciplina invece ha un altro obiettivo, sempre riferibile al benessere del cane, ma più indirizzato alla capacità integrativa del quattrozampe. Diciamo subito che disciplinare significa impostare dei comportamenti controllati che facilitano la vita del cane, il suo coinvolgimento in tutte le situazioni, accrescendo il tempo che il pet-owner può trascorrere insieme al suo fedele amico. Una precisazione: disciplinare non vuol dire: a) schiacciare il cane con un comportamento troppo assertivo o nevrotico; b) eccedere nel tecnicismo nell’interazione con lui e avere un rapporto freddo; c) pretendere l’assoluta obbedienza del cane e controllare tutte le sue espressioni. Ci sono peraltro degli stili del proprietario che contrastano lo sviluppo di disciplina. Certe persone, per esempio, ritengono che il cane non vada corretto nelle sue espressioni, vuoi per un’idea sbagliata di libertà o di naturalità vuoi perché preferiscono confinare il cane nel giardino o comunque non coinvolgerlo nella loro vita. Altri proprietari hanno una relazione proiettiva con il cane, ossia lo utilizzano per accontentare particolari bisogni, il che significa non impegnarsi nel rapporto. Per alcuni è un figlio quindi amano assecondarlo, per altri è un gioco quindi sono portati a eccitarlo, per altri ancora è una mascotte per cui quanto più è pittoresco e smodato tanto meglio è. Ci sono poi dei proprietari che mancano di coerenza e continuità e ancora una volta i motivi possono essere i più disparati: in famiglia non tutti la pensano allo stesso modo, la persona ha sbalzi d’umore, il rapporto è ristretto a ritagli di tempo. Per disciplinare occorre pazienza, continuità, coerenza, benevolenza ma altresì fermezza, attenzione, conoscenza delle caratteristiche del cane. Va subito detto che la disciplina è conforme alla natura del cane; i mammiferi infatti hanno “comportamenti aperti”, vale a dire che possono assumere molte forme rispetto al come, quando e verso cosa rivolgere la loro espressione. I comportamenti non disciplinati risultano: 1) generalizzati, ossia espressi al di fuori del contesto adeguato; 2) destrutturati, ossia non organizzati nella sequenza, temporalità, chiusura. L’indisciplina è un problema grave per il cane sia in casa, dove risulta difficoltosa e critica la gestione e l’interazione, sia all’esterno, dove risulta eccessivo, inopportuno, sgradevole. Un cane disciplinato ha molte più chance nel rapporto col mondo, sarà accettato dagli altri e correrà meno pericoli, e con il proprietario: più difficilmente verrà sgridato, confinato, trattato in modo ondivago. La prima fonte di disciplina è la madre che fin dalle prime settimane di socializzazione interviene attivamente per chiudere i comportamenti aperti o eccessivi e per definire i contesti giusti per ogni particolare espressione. Per questo molti cuccioli sottratti troppo presto alla madre manifestano comportamenti smodati e reiterati, che non si chiudono e che sono prodotti fuori luogo. La cosa migliore da fare se rinveniamo cuccioli di poche settimane è affidarli a una mamma tutor che se ne prenda cura in termini disciplinari. Una volta adottato sarà comunque responsabilità del proprietario impostare un training disciplinativo in modo tale da continuare e completare quanto impostato dalla mamma.Tra settembre e ottobre 2009 partiranno diversi percorsi formativi per Educatori Cinofili di 1° Livello. Quanti fossero interessati, possono visitare il sito http://www.facebook.com/l/;www.siua.it o contattarci inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica corsi@siua.it o telefonicamente in orario d’ufficio allo 051/810387 o al 340/2513890.
-
Nessun commento:
Posta un commento